Restauri
Fondazione Cavalieri di Colombo

Cappella del Gesù

Altare della Cattedra

Periodo del Restauro: Ottobre - Novembre 2024

Subito dopo il restauro del Baldacchino del Bernini, parte delle impalcature presenti sono state spostate per dare il via ad un ulteriore importantissimo lavoro di restauro: la Gloria dell'Altare della Cattedra di San Pietro. Realizzata nel 1666 sempre da Bernini, alle spalle del Baldacchino, dal monumento è stata estratta temporaneamente la reliquia della Cathedra Sancti Petri Apostoli, un antico seggio ligneo con intarsi in avorio, di epoca carolingia che, collocato per alcuni giorni nella sagrestia Ottoboni della Basilica di San Pietro, è stato mostrato a Papa Francesco.
Terminata la fase di studio da parte degli specialisti, dal 27 ottobre all'8 dicembre è stata esposta ai piedi dell’Altare Maggiore per poi essere ricollocata nella sua sede.
L’antico seggio ligneo non veniva estratto dal monumento da almeno 50 anni. Certamente di epoca Carolingia, a dirlo le indagini scientifiche che furono condotte sui legni nel 1974, oltre al seggio stesso, perché c'è un fregio in avorio dove al centro si vede l'imperatore Carlo il Calvo, quindi un imperatore Carolingio, incoronato da due angeli. L'incoronazione si svolse nell’875 proprio nella Basilica di San Pietro. Questo seggio forse ha degli elementi più antichi come le formelle che sono sul frontale con le fatiche di Ercole, con delle costellazioni e potrebbe attribuirsi addirittura al III secolo.
Questo restauro, finanziato dai Cavalieri di Colombo, fa parte di una serie di interventi realizzati in occasione del Giubileo 2025.
Tra questi i lavori eseguiti per far tornare il Baldacchino di San Pietro al suo antico splendore e la nuova illuminazione all’interno della Necropoli Vaticana.


 

Altri Restauri

 

 

[ Leggi altri Restauri ] [ Indietro ]

Altri Restauri